Un badge digitale è un’immagine che rappresenta una competenza ed è costituito da:
- l’immagine, che è la parte visibile del badge
- i metadati, che contengono la descrizione della competenza, il modo per verificarla, l’indicazione di chi la verificherà o l’ha verificata, e l’identità di chi l’ha conquistata
In parole povere i badge non sono altro che attestati in formato digitale con i seguenti vantaggi rispetto ai loro omologhi cartacei:
- possono essere pubblicati in modo semplice sul web (nella propria pagina o sui social network)
- possono contenere informazioni dettagliate sulle competenze acquisite o sui contenuti del corso frequentato dal possessore del badge
- contengono informazioni sull’ente che ha emesso il badge
- possono essere collezionati per costruire il proprio curriculum digitale
- sono sempre accessibili e verificabili
Gli open badge emessi da Scuola TapTour, definiti dallo standard aperto di Mozilla Open Badges, sono:
- Liberi e aperti: Open Badges è un software libero e uno standard tecnico aperto. Ogni organizzazione può usare questo standard per creare, rilasciare e verificare badge digitali aperti
- Trasferibili: E’ possibile collezionare badge emessi da enti differenti e collezionarli in un unico raccoglitore, il cosiddetto Backpack (zainetto)
- Modulari: possono essere messi in relazione tra loro per dimostrare le competenze personali
- Verificabili: gli open badge contengono informazioni che possono essere verificati direttamente sul sito web dell’ente emittente